Canali Minisiti ECM

Malattie linfatiche, l'ospedale di Sarzana è eccellenza nazionale

Sanità pubblica Redazione DottNet | 11/01/2018 11:54

Nuovo presidio è stato accreditato a livello nazionale

L'ospedale San Bartolomeo di Sarzana riconosciuto come centro di eccellenza per la diagnosi e la cura delle malattie rare del sistema linfatico, in particolare del linfedema, una patologia cronica e ingravescente che dagli arti può estendersi a altre parti dell'organismo. la malattia ha un'incidenza di 300 milioni di casi nel mondo e colpisce circa una persona ogni venti. In Italia si contano oltre 40 mila casi. L'attività di chirurgia dei linfatici dell'ospedale sarzanese è stata inserita dalla Regione Liguria tra i presidi accreditati per cura e diagnosi di queste malattie a livello nazionale.

pubblicità

"La nostra è una delle poche strutture italiane in grado di fare diagnosi, trattare dal punto di vista riabilitativo i pazienti e operare con tecniche mini invasive - ha detto il responsabile Costantino Eretta -. Oggi finalmente potremo anche certificare la patologia a livello nazionale, offrendo al paziente l'intero percorso diagnostico terapeutico secondo le linee guida internazionali". Nel centro di Sarzana già da tempo vengono trattati pazienti provenienti da tutta Italia e dall'estero. "Siamo membri delle principali società scientifiche specifiche per la patologia e docenti in numerosi congressi nazionali e internazionali - ha concluso Eretta - perché riconosciuti come uno dei pochissimi centri in grado di eseguire interventi sul sistema linfatico".

Commenti

I Correlati

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Ti potrebbero interessare

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere”

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti